Risoluzione problema Fap/Dpf SUBARU 2.0 Turbo Diesel Boxer

Problema filtro antiparticolato subaru boxer

Problema Filtro Antiparticolato Fap/Dpf Subaru Forester 2.0 diesel con motore Boxer

Risolviamo il problema del filtro antiparticolato sul motore diesel boxer Subaru di 2 litri montato su Impreza, Forester, Outback, Legacy e XV con centralina denso.

Il tempo per il lavoro è di circa 4 ore e consiste in un intervento di manutenzione alla meccanica del fap/dpf e ad una soluzione problema d’iniezione garantita, entrambe le modifiche risultano invisibili e sono state ideate dai Tecnici GiancaMotors dopo anni di esperienza sul problema del filtro antiparticolato fap/dpf sulle vetture dei suoi clienti di Milano, Varese, Novara, Pavia, Rho, Saronno, Busto Arsizio, Castellanza Gallarate, Legnano e tutte le zone limitrofe della Lombardia e Piemonte.
Alla soluzione problemi del fap/dpf è possibile aggiungere il lavoro della ottimizzazione della centralina del motore Boxer Subaru oppure potete richiedere solo il lavoro di ottimizzazione o mappatura centralina visionando il catalogo.


Problema filtro antiparticolato subaru boxer

Problema Cerina Fap Dpf motore 1.6 TDCI FORD PEUGEOUT CITROEN VOLVO MAZDA

Serbatoio Cerina Fap 1.6 TDCI Ford-PSA-Volvo BASTA PROBLEMI

Sono molto diffuse e apprezzate dagli automobilisti le motorizzazioni 1.6 TDCI da 110 Cv con Fap che equipaggiano le vetture di casa Ford, Peugeot, Citroen, Volvo e MAzda, dotate di Filtro Antiparticolato Fap con il sistema dell’additivo Cerina da rabboccare ogni 60.000 km circa.
Uno dei problemi comuni di questa motorizzazione è il guasto della centralina Cerina che porta subito al problema del Fap con conseguente intasamento del fap, anomalia motore e auto in recovery.
Oltre a risolvere il problema del Filtro AntiParticolato Fap/Dpf, su richiesta e per usi consentiti, riusciamo anche a risolvere il problema della centralina della Cerina e il suo malfunzionamento, le vetture più comuni sono Ford Focus, Focus C-Max, Peugeot 308, 208, Volvo V50, Mazda 3, etc.
Se vi trovate vicino Milano, Varese, Busto Arsizio, Novara, Saronno, Castellanza, Gallarate, Arona, Verbania e tutte le zone limitrofe rivolgetevi a Noi per risolvere definitivamente il problema della centralina della cerina del 1.6 TDCI da 110CV.
Il lavoro dura circa 1 ora e consiste in un adeguamento di elettronica alla centralina.
Contattateci anche via SMS al 389.7979552 o via mail per un appuntamento o per un preventivo su misura.


Problema Cerina Fap Dpf motore 1.6 TDCI FORD PEUGEOUT CITROEN VOLVO MAZDA
Motore 1.6 TDCI da 110 Cv con problema Fap intasato e serbatoio Cerina vuoto.

LO SCANDALO DEL FILTRO ANTIPARTICOLATO FAP [quello che non ci dicono]



Servizio de “LE IENE” sul FiltroAntiParticolato Fap/Dpf
Le Auto con Fap/Dpf inquinano di più delle auto senza Fap, parola del dott. Stefano Montanari esperto in nanopatologie al programma LE IENE, ascoltate bene cosa dice da 00:36.

filtro fapFUNZIONAMENTO DEL FILTRO ANTIPARTICOLATO FAP/DPF

Esistono vari sistemi di filtri in commercio ma il funzionamento di base è il medesimo per tutti: un software di diagnosi e gestione monitora continuamente il filtro per assicurare un corretto funzionamento e una corretta manutenzione dello stesso. Esistono modelli dotati di un sistema che aggiunge un additivo al carburante; tuttavia i sistemi più diffusi sono progettati senza questo ulteriore passaggio.

L’additivo permette al sistema di ridurre la temperatura necessaria per effettuare il sistema di rigenerazione, ma la maggiore diffusione di sistemi senza additivo ha dimostrato la non reale necessità di questo passaggio ulteriore, che appesantisce il veicolo a causa del serbatoio e del sistema di iniezione e, oltre ad essere meno economico da produrre perché avente più pezzi, costringe il consumatore agli interventi di rabbocco (anche se questi sono davvero occasionali).

Il sistema di scarico raccoglie le polveri sottili nel filtro Fap/Dpf e questo si intasa nel tempo. Alcuni sono concepiti con la filosofia “usa e getta” e quindi vanno regolarmente sostituiti, la maggior parte invece sono progettati per “rigenerarsi”: sotto i 60 km/h (quindi durante i cicli urbani) il sistema filtra i gas e trattiene le polveri dentro di sé, superati i 70 km/h (quindi durante un normale viaggio extraurbano) avviene la pulizia, la cosiddetta “rigenerazione”. Durante questo processo interviene il software della centralina effettua una diagnosi del sistema per rilevare il grado di otturazione e, se necessario, avvia la pulizia che si ottiene iniettando una maggiore quantità di carburante al fine di aumentare la temperatura fino a 600°C e quindi bruciare il PM10 raccolto. Il conducente del veicolo viene avvisato con una spia quando è il momento di pulire il filtro intasato e quindi procedere con il viaggio extraurbano. Non sempre si ha la possibilità di seguire un viaggio extraurbano ed effettuare la rigenerazione del Filtro AntiParticolato Fap/Dpf,  quindi questo cattivo funzionamento del Filtro AntiParticolato causerà l’otturazione eccessiva del filtro con conseguenze quali:

  • l’accensione della spia avaria motore,
  • l’innalzamento del livello dell’olio (a causa del gasolio utilizzato per le rigenerazioni),
  • il consumo eccessivo di gasolio e additivo,
  • la sostituzione precoce dell’olio, in alcuni casi anche ogni 3.000 km,
  • il danneggiamento irreversibile e la sostituzione dello stesso filtro Fap/Dpf,
  • minore risparmio di denaro dato dai gravosi costi di manutenzione del Fap/Dpf,
  • minori performance, maggiore insicurezza alla guida,
  • il fermo auto e continuo esborso di denaro da parte dell’automobilista.

Quindi quando si utilizza la vettura per tratti brevi non si da la possibilità al motore di effettuare le rigenerazione del filtro antiparticolato Fap/Dpf.

In alcuni casi recandosi in una officina specializzato e dotata di strumenti diagnosi è possibile effettuare la rigenerazione forzata del DPF e lo spegnimento della spia.

Questa operazione di rigenerazione forzata  del FAP/DPF eseguita con lo strumento di diagnosi non risolve il problema definitivamente ma si ripresenterà dopo poco tempo.


GIANCA MOTORS RISOLVE I PROBLEMI DEL FAP/DPF INTASATO

I tecnici di Gianca Motors sono in grado di eliminare i problemi di intasamento del filtro antiparticolato Fap/Dpf con estrema facilità e sicurezza.
Portando la vostra auto con problema di Filtro Antiparticolato Fap/DPf intasato nella sede di Busto Arsizio, i tecnici di Gianca Motors eseguono due interventi:
1. intervento al software della centralina, tramite Rimappatura della centralina andiamo a inibire le rigenerazioni del filtro anti particolato Fap/Dpf, direte addio alle continue accensioni di spia fap intasato e, cosa molto importante, la Rimappatura risulta invisibile e il sistema di iniezione sarà perfettamente diagnosticabile,
2. intervento allo scarico del filtro antiparticolato Fap/Dpf, possiamo scegliere se montare uno scarico sostitutivo del Fap/Dpf oppure eseguire una modifica invisibile allo scarico Fap/Dpf creando un “bypass” interno.

Direte addio ai problemi del FiltroAntiparticolato Fap/Dpf.

Chiama il 389.7979552 per maggiori informazioni a riguardo.

Ricordiamo che tale lavoro è per uso agonistico/sportivo consentito dalla legge.


Soluzioni Problemi FAP 500 1.3 Mjet e gruppo FIAT

Da GiancaMotors è possibile eliminare tutti i problemi causati dal Filtro Anti Particolato e dalla Valvola EGR sulla Fiat 500 1.3 Mjet e altre vetture del gruppo FIAT:

Alfa Romeo Mito

Fiat Grande Punto, Punto Evo, Panda, Idea, etc

Lancia Ypsilon, Musa, etc

 

Soluzioni Problemi FAP 159 1.9-2.4 Mjet e gruppo FIAT

Da Noi è possibile eliminare tutti i problemi causati dal Filtro Anti Particolato e dalla Valvola EGR sulla 159 1.9 e 2.4 Multijet-JTD e altre vetture del gruppo FIAT:

Alfa Romeo 147, GT, etc

Fiat Croma, Stilo, Bravo, Grande Punto, etc

Lancia Delta